IO POSSO: UN PROGETTO PER NUTRIRE L’AUTOSTIMA DEI GIOVANI

Quattro classi dell’Istituto Vinci Nervi Fermi (2CAFM, 2DAFM, 3OA E 4CAT) hanno avuto l’opportunità di partecipare a un progetto formativo di grande valore, promosso dallo Zonta Club di Alessandria in collaborazione con lo studio "Le Counselor Roggero": Paola Roggero, Deborah Di Cataldo e Antonella Verardo.

 Il progetto, intitolato Io Posso, si propone di affrontare il tema dell’autostima, un aspetto fondamentale per il benessere personale e per la prevenzione di problematiche sociali più ampie, come la violenza di genere.

L’IMPORTANZA DELL’AUTOSTIMA

 La mancanza di autostima crea un effetto vortice difficile da contrastare: la scarsa fiducia in sé stessi genera insicurezza, paura delle novità e tendenza a evitare rischi. Questo porta a rimandare gli impegni, a non chiedere aiuto e a vivere con un senso crescente di inadeguatezza. Inoltre, chi non ha fiducia in sé è maggiormente esposto ai giudizi altrui e ai falsi miti imposti dai media e dai social network. Zonta Club Alessandria, con il progetto Io Posso, vuole intervenire proprio su questo aspetto, fornendo ai giovani strumenti per riconoscere i nemici dell’autostima e rafforzare la propria consapevolezza interiore.

UN PERCORSO ESPERIENZIALE

 Durante gli incontri in classe, il tema dell’autostima è stato affrontato attraverso attività esperienziali. Gli studenti sono stati invitati a scegliere immagini e citazioni che li rappresentassero, avviando così un percorso di esplorazione personale. Successivamente, suddivisi in piccoli gruppi guidati da counselor, hanno avuto l’opportunità di riflettere sulle loro scelte e di condividere emozioni e vissuti. L’autostima, infatti, si nutre della conoscenza di sé e della consapevolezza del proprio valore, fatto di punti di forza ma anche di errori, che fanno parte della crescita personale.

DALLA RIFLESSIONE ALLA CREATIVITÀ

Uno degli aspetti più significativi del progetto Io Posso è la realizzazione di elaborati sull’autostima. I ragazzi, dopo le riflessioni emerse nei gruppi, hanno lavorato su cartelloni collettivi, scrivendo parole chiave, concetti, simboli e disegni che rappresentano gli elementi che nutrono o minano la propria autostima. Questo momento di condivisione si è rivelato estremamente coinvolgente: gli studenti hanno mostrato entusiasmo, si sono confrontati e hanno collaborato, dando vita a un’energia positiva di concentrazione, apertura e creatività.

RICONOSCERE IL PROPRIO VALORE E QUELLO DEGLI ALTRI

Il percorso ha previsto anche attività mirate a far emergere le risorse personali e a riconoscere le qualità degli altri. Attraverso un approccio ludico, ma profondamente significativo, i ragazzi hanno imparato a valorizzare sé stessi e i propri compagni, creando un clima di fiducia reciproca.

UN PROGETTO CHE LASCIA IL SEGNO 

L’iniziativa Io Posso ha avuto un impatto positivo sui giovani partecipanti, aiutandoli a sviluppare maggiore consapevolezza di sé e a costruire una base solida per la propria autostima. L’obiettivo è che queste riflessioni e strumenti possano accompagnarli nel loro percorso di crescita, rafforzandoli di fronte alle sfide della vita. Il messaggio dell'iniziativa è chiaro: credere in sé stessi è il primo passo per affrontare il mondo con sicurezza e determinazione.

io posso
io posso 1 io posso 2 io posso 3 io posso 4 io posso 5 io posso 6